
Il Principe di Savoia, Re d’Italia per poco più di un mese, ogni anno si riavvicinava alla sua Nazione, nel caso siamo a Beaulieu, per ricevere gruppi di sanremesi.

Umberto di Savoia in visita alla nonna Margherita
Molti Savoia sono stati, nel tempo, ospiti di Sanremo a partire da Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, terzogenito di Vittorio Emanuele II la cui cui augusta consorte Maria Vittoria Dal Pozzo Della Cisterna vi è addirittura deceduta a villa Doufour. Ex Re di Spagna per avervi regnato per un paio d’anni gli é stato dedicato il primo vero teatro cittadino. nell’ uliveto dietro al Palazzo Borea d’Olmo.
Il Principe Umberto Savoia è sicuramente il Savoia che vanta il maggior numero di presenze in Riviera. Ha inaugurato e scoperto il Monumento ai Caduti di Corso Umberto (oggi Mombello) realizzato dallo scultore Bistolfi, fatto fondere da Mussolini quando decise di giocare alla guerra e ricostruito nel 2019 da una generosa concittadina. E’ stato ospite d’onore, alle lussureggianti ed irripetibili mostre floreali e, in occasione di una delle edizioni dei Premi Sanremo di Pittura e Scultura degli anni 30 prese visione in anteprima del bozzetto realizzato da Italo Griselli, vincitore del concorso per una statua da erigere a Bordighera a Margherita di Savoia. Il bell’Umberto era venuto più volte nella città delle Palme a visitare la nonna che vi aveva trascorso molti inverni, sfogando la sua grande passione di pescatrice sugli scogli di Sant’ Ampelio. Intervenne anche quando la scultura in marmo bianco fu inaugurata solennemente nei primi mesi del 1940 e Margherita continua, da allora a sorridere senza esche, canna e cestino, davanti al mar Ligure: a poche centinaia di metri dalla villa in cui mancò il 4 aprile del 1926.

Negli ultimi giorni del Giugno 1940 Umberto di Savoia ha visitato le fortificazioni alpine dell’estremo ponente ligure lungo la valle Roya come mostra questa foto e la sequenza delle immagini della galleria scattate da Gianni Moreschi a Cima Marta.
0 commenti